UFFICIO PROTOCOLLO E SPORTELLO ACCOGLIENZA AL CITTADINO
UFFICIO PROTOCOLLO
L'Ufficio Protocollo è l'ufficio preposto alla ricezione e protocollazione dei documenti in arrivo, consegnati a mano dai cittadini o inviati alla casella di posta elettronica certificata istituzionale: comune.gambettola@cert.provincia.fc.it.
Il cittadino che consegna personalmente un documento può richiedere all'ufficio una ricevuta di quanto presentato portando con sé una copia del documento sul quale verrà apposto il timbro di ricevuta.
Presso lo stesso ufficio il cittadino riceve informazioni relative agli uffici e ai servizi del comune e può ottenere il rilascio di documentazione e modulistica.
ATTESTATO DI IDONEITÀ ALLOGGIATIVA
L’Attestato di Idoneità Alloggiativa è un documento che attesta la conformità di un alloggio alle norme e ai requisiti stabiliti dalle autorità locali o nazionali per garantire la sicurezza e la salute degli occupanti: l’alloggio deve essere fornito di requisiti di abitabilità e idoneità igienico sanitaria e rispettare i parametri minimi previsti dalle singole leggi regionali per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
COMUNICAZIONE DI OSPITALITÀ PER CITTADINI STRANIERI
La Comunicazione di Ospitalità impone l’obbligo al cittadino che, a qualsiasi titolo, dia alloggio ovvero ospiti uno straniero o apolide, anche se parente o affine, di darne comunicazione entro 48 ore dal momento della disponibilità di fatto dell'immobile da parte dello straniero e, indipendentemente dalla registrazione del contratto e durata della locazione.
COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO
La Comunicazione di Cessione di Fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso per un periodo superiore ad 1 mese.
RILASCIO CONTRASSEGNO PARCHEGGIO DISABILI
Il Comune di Gambettola rilascia il Contrassegno di Parcheggio Disabili.
È un’autorizzazione che deve essere richiesta al Sindaco del proprio comune di residenza da coloro che si trovano nella condizione di “impedita o ridotta capacità a deambulare”. È previsto il rilascio di un contrassegno che consente la circolazione e la sosta dei veicolo, al servizio delle persone disabili, sul territorio nazionale e negli Stati Membri dell'Unione Europea.
CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)
Presso il Comune di Gambettola è possibile richiedere il Codice Univoco per l’accesso alla Piattaforma CUDE ai titolari (loro delegati o tutori) dei Contrassegni parcheggio disabili rilasciati dall'Ente.
BOLLINO ROSA
Il “Bollino Rosa” è un contrassegno che consente alle donne in stato di gravidanza e alle neo mamme la sosta in deroga al tempo del disco orario in tutti i posti auto a tempo e la sosta in deroga al pagamento in tutti i posti auto con tariffa.
Il “bollino rosa” è valido nei comuni dell'Unione Rubicone e Mare (Gambettola, Longiano, Roncofreddo, Borghi, Savignano sul R., San Mauro P., Cesenatico, Gatteo, Sogliano al R.) e nei comuni dell'Unione Cesena Valle Savio.
NUMERAZIONE CIVICA
Il servizio gestisce le richieste di nuovi numeri civici, il loro annullamento in caso di demolizione del fabbricato, o i duplicati della mattonella perché deteriorata/distrutta.
RILASCIO DELL'IDENTITÀ DIGITALE SPID – RICONOSCIMENTO DI PERSONA “DE VISU”
Allo sportello Accoglienza al Cittadino è possibile effettuare il "riconoscimento di persona (de visu)" per il rilascio dell'identità digitale SPID, dopo la pre-registrazione on line.
GESTIONE DEGLI ATTI DEPOSITATI
L'Ufficio Protocollo si occupa anche della gestione degli atti depositati presso la casa comunale ai sensi degli artt. 140 e 143 del C.P.C.(atti giudiziari, cartelle Equitalia ecc..)
Il destinatario degli atti può ritirare gli atti stessi presso l'ufficio protocollo presentando un documento di identità o delegando altra persona ad effettuare il ritiro.
PUNTO INFORMATIVO PER IL DIFENSORE CIVICO
Il Difensore Civico è un organo autonomo e indipendente, previsto dall'art. 70 dello Statuto regionale e disciplinato dalla legge regionale 25/2003, che interviene a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti dell'amministrazione pubblica e di tutti quei soggetti, anche privati, che svolgono una funzione pubblica o di pubblico interesse