Progetto 'Gambettola Green Community' (finanziato tramite L.R. 15/2018) - Comune di Gambettola (FC)

Notizie - Comune di Gambettola (FC)

Pubblicato il 
Aggiornato il 

Progetto 'Gambettola Green Community' (finanziato tramite L.R. 15/2018)

 
Progetto 'Gambettola Green Community' (finanziato tramite L.R. 15/2018)

Gambettola Green Community è un processo partecipativo di sperimentazione, promozione e applicazione di modelli di economia circolare e di attivazione di una governance circolare.
Il progetto sarà sviluppato da un gruppo di giovani cittadini circolari (Green Team), costituito da giovani tra i 18 e i 30 anni.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Gambettola e finanziata dal Bando Partecipazione 2020 della Legge regionale dell’Emilia-Romagna 15/2018 “Legge sulla Partecipazione all’elaborazione delle Politiche Pubbliche”.

 

PROCESSO PARTECIPATIVO

Il processo partecipativo Gambettola Green Community si svolgerà a Gambettola, comune pioniere nella pratica di questi temi. Infatti, una parte importante dell’economia del territorio si basa su imprese dedicate al recupero e alla rielaborazione dei materiali raccolti con la loro successiva reimmissione nel mercato. Da anni l’amministrazione locale è impegnata nella valorizzazione e specializzazione di progetti volti proprio alla sensibilizzazione verso i principi di economia circolare.
Gambettola Green Community farà emergere i talenti e valorizzerà la collettività di Gambettola su azioni di economia circolare. Le attività ideate e realizzate dai ragazzi del Green Team saranno l’occasione di sensibilizzazione e di ingaggio della comunità nella generazione di una governance circolare nella quale impresa, amministrazione comunale e cittadini contribuiscono alla messa in atto di azioni di economia circolare su scala territoriale.
Il team di giovani cittadini, guidato da un gruppo di mentor dell’economia circolare (EC), sarà in grado di elaborare e di gestire eventi per la cittadinanza e attività di formazione culturale, dedicate a studenti delle scuole, per la promozione del tema in ambito didattico educativo.
Le abilità acquisite durante il percorso permetteranno al gruppo di adoperarsi alla diffusione della cultura dell’EC e di fare proprie le abilità e le competenze per la costruzione di una professionalità e/o imprenditorialità, sia nell’ambito dell’EC che del project management di iniziative ed eventi partecipativi e di animazione territoriale.
Il luogo della sperimentazione sarà l’area che individuerà l’amministrazione per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado Gambettola Green Campus e il percorso ciclabile previsto per collegarla al centro cittadino. Lo spazio fisico permanente diventerà così centro di interesse e diffusione della cultura dell’economia circolare, un percorso divulgativo dei temi a livello territoriale.


I RISULTATI ATTESI DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

Il processo permetterà di raggiungere una serie di risultati concreti con ricadute positive sul territorio e sulla comunità locale:
1. Formazione di un collettivo di 25/30 “giovani cittadini circolari”, tra i 18 e i 30 anni; un gruppo in grado, una volta concluso il processo, di procedere autonomamente nel perseguimento della promozione, diffusione e pratica dell’economia circolare.
2. Costruzione di un calendario di laboratori ed eventi sulle tematiche dell’economia circolare frutto della collaborazione tra il gruppo di “giovani cittadini circolari” e la rete delle realtà territoriali.
3. Realizzazione di 2/4 iniziative per la cittadinanza da sviluppare nell’area della futura scuola.
4. Realizzazione di 2/4 attività laboratoriali ideate e implementate dal collettivo dei “giovani cittadini circolari”.
5. Realizzazione di una campagna di comunicazione on-line e off-line sull’importanza dell’economia circolare e la sua contestualizzazione nel territorio di Gambettola.
6. Profilazione delle funzioni e degli usi dell’area che ospiterà la scuola.
7. Elaborazione e raccolta di materiale video e fotografico di contenuti formativi e narrativi del processo.

 

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

Il progetto prenderà avvio formale entro il 15 febbraio 2021 e avrà una durata di 6 mesi con possibilità di proroga di 60 giorni.
Per lo sviluppo di tutte le attività sarà prevista la modalità ibrida, favorendo gli incontri fisici ma sempre in osservanza delle progressive disposizioni nazionali, regionali e locali in tema di contenimento della pandemia COVID-19. Sarà comunque garantita la possibilità di partecipare da remoto (attraverso piattaforme di facile utilizzo e gratuite per i partecipanti) e l’impiego di strumenti digitali.
A partire da marzo di terranno una serie di incontri pubblici sia in presenza che da remoto. Le attività previste nello svolgimento del processo partecipativo prevedono azioni formative e di empowerment dei componenti del green team attraverso l’uso di modelli di apprendimento innovativi. Durante tutte le attività il Green Team sarà affiancato da mentor dell’EC e da un gruppo di facilitatori con la duplice funzione di facilitatori del processo e coach.
I componenti del gruppo di giovani cittadini circolari (Green Team - GT) e del gruppo di mentor dell’EC (composto da imprenditori, artigiani, professionisti, maker, ricercatori, docenti e startupper) verranno selezionati tramite una Call to participate.
L’intero processo partecipativo sarà monitorato e orientato da un Tavolo di Negoziazione e un Comitato di Garanzia Locale. Quest’ultimo si occuperà di controllare che siano rispettate tutte le fasi del percorso e che siano raggiunti gli obiettivi e i risultati prefissati.


I PARTNER

I soggetti coinvolti nella fase progettuale, sottoscrittori dell’Accordo e membri del Tavolo di Negoziazione (strumento previsto dalla Legge 15/2018), rappresentano il mondo della scuola, dell’artigianato, della rigenerazione partecipata e dell’arte urbana: Istituto Comprensivo di Gambettola, Associazione Gambettola Eventi, Associazione Circuiti Dinamici.

 

Per informazioni:

Ufficio Affari Generali – Segreteria del Comune di Gambettola

Responsabile dell’Ufficio e del progetto: Dott.ssa Francesca Rossi

Tel.: 0547 45219 Fax: 0543 447850

e-mail: francesca.rossi@comune.gambettola.fc.it

 

Allegati: Tutti i materiali del progetto verranno allegati in questa sezione

Link alla pagina Instagram del progetto: https://www.instagram.com/gambettolagreencommunity/?igshid=1s3ex00fj8j6c

Link alla pagina Facebook del progetto: https://www.facebook.com/GambettolaGreenCommunity/?ref=page_internal

Link alla scheda regionale: https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/la-legge-e-il-bando/schede-progetti/2020/gambettola-green-community

 

Indagine sull'esperienza dei cittadini nei percorsi partecipativi - INVITO

 

Link alla pagina della Regione Emilia Romagna: https://forms.office.com/e/JyCa5UW3LS

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il