Progetto "Future of Europe" (finanziato dall'Unione Europea)

FUTURE OF EUROPE - Envision a bright future for young people, migrants, senior people, kids within a European framework/context
IL PROGETTO
Nell'ambito della programmazione comunitaria 2014/2021 la Commissione Europea ha pubblicato un bando per il 2020 relativo al programma “Europa per i cittadini”, programma dell’UE che intende contribuire a promuovere la cittadinanza europea e la partecipazione civica e ad avvicinare i cittadini all’Unione Europea.
Il bando prevede due assi di finanziamento, Asse 1 la Memoria storica europea e l'Asse 2 Impegno democratico e partecipazione civica; in particolare l'asse 2 ha tre priorità tematiche:
1. Discutere il futuro dell’Europa e sfidare l’euroscetticismo;
2. Promuovere la solidarietà come concetto di base dell’UE;
3. Promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e combattere la stigmatizzazione degli immigrati e delle minoranze;
L'Unione Rubicone e Mare ha partecipato al bando Asse 2 Impegno democratico e partecipazione civica - EUROPE CITIZENS con il progetto: “FUTURE OF EUROPE: envision a bright future for young people, migrants, senior people, kids within a European framework/context".
FUTURE of EUROPE coinvolge partner di 6 paesi (Portogallo, Grecia, Lettonia, Polonia, Macedonia e Repubblica Ceca) con l'obiettivo di coinvolgere i cittadini europei, in particolare i giovani, nel definire le politiche dell'UE attraverso una maggiore consapevolezza dell'importanza dei valori fondamentali dell'UE, come la pace, la tolleranza, il rispetto della diversità culturale e la solidarietà.
Nello specifico il progetto, che avrà una durata di circa un anno e mezzo e andrà quindi a concludersi nel 2022, ha come obiettivo quello di realizzare ben sette eventi tematici, ciascuno in uno dei sette paesi aderenti, che coinvolgeranno i giovani cittadini di ciascun paese nella discussione e definizione delle politiche dell’UE attraverso una maggiore consapevolezza dell’importanza dei valori fondamentali dell’UE, come la pace, la tolleranza, il rispetto della diversità culturale, la solidarietà, come da progetto allegato facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Le attività saranno alimentate principalmente da un programma di ambasciatori della gioventù, quale motore di un dialogo e un coinvolgimento diffuso e moltiplicativo dei cittadini: in particolare l’ambasciatore avrà il compito di coinvolgere i Consigli Comunali dei Ragazzi di ciascun comune dell’Unione. I contributi dei dibattiti svolti durante gli eventi internazionali alimenteranno la Conferenza sul futuro dell’Europa, lanciata dalla nuova Commissione europea.
Il percorso si concluderà nel maggio 2022 con un grande evento finale che si terrà nel territorio dell’Unione Rubicone e Mare e coinvolgerà oltre ai giovani, i rappresentanti dell’Unione Europea.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Affari Generali dell'Unione Rubicone e Mare
Responsabile del progetto e del Settore: Dott.ssa Maria Grazia Baraghini
Tel.: 0541/809625
e-mail: mariagrazia.baraghini@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it
Allegati: Tutti i materiali del progetto verranno allegati in questa sezione.
Link alla stampa locale: