COMUNICATO STAMPA - "La luce di Şingal" al Teatro comunale
COMUNICATO STAMPA
Appuntamento rassegna “Il Mondo tra le righe” dell’Assessorato alla Cultura.
"La luce di Şingal" al Teatro comunale.
Lunedì 9 dicembre incontro con la giornalista Sara Lucaroni promosso da Anpi Rubicone in collaborazione con Cgil e Voce Amaranto.
Gambettola (FC).
Lunedì 9 dicembre alle ore 21,00 presso il Teatro Comunale di Gambettola, nell'ambito della rassegna "Il Mondo tra le Righe”, Anpi Rubicone, in collaborazione e sostegno di Comune di Gambettola - A, CGIL Forlì Cesena, Amnesty International Emilia-Romagna, Voce Amaranto, presenta il libro “La luce di Şingal, viaggio nel genocidio degli Yazidi" di Sara Lucaroni alla presenza dell’autrice.
L’evento,a ingresso libero, fa parte degli appuntamenti culturali previsti per le festività natalizie, Natale nel Bosco, e vuole essere un momento di approfondimento su ciò che accade nel mondo, sui conflitti dimenticati, le sfide delle democrazie, le condizioni delle donne e le battaglie per i diritti, umani e civili, attraverso una serie di incontri con autori, giornalisti e scrittori con esperienza sul campo, nell’ambito del progetto di lettura “Il Mondo tra le Righe” che si aggiunge all’altra rassegna “Il Bosco tra le righe”, già alla terza edizione.
La prima serata, lunedì 9 dicembre, vedrà protagonista la giornalista Sara Lucaroni il libro “La luce di Şingal, viaggio nel genocidio degli Yazidi”, edito da People edizioni. La giornalista dialogherà con Luca Bussandri, Presidente Anpi Rubicone. Saluti introduttivi della Vicesindaca del Comune di Gambettola Serena Zavalloni e della Segretaria Generale CGIL Forlì-Cesena Maria Giorgini.
IL LIBRO. Cosa prova un giornalista quando va a 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚? Esattamente dieci anni fa, cosa sapeva l’Occidente dello 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐈𝐬𝐥𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 e di come si stava espandendo in Iraq e Siria attirando fanatici sui social, poco prima che l’Europa venisse insanguinata da una serie di clamorosi attentati? Perché, finita la cronaca delle bombe, si 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐨𝐜𝐢𝐝𝐢? Perché la 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 resta impunita? Chi sono gli Yazidi, e come mai a certe storie siamo 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 solo perché ci sembrano lontane? “𝐋𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐄 𝐃𝐈 𝐒̦𝐈𝐍𝐆𝐀𝐋” è un reportage narrativo e la storia di una telefonata che mi ha cambiato la vita. Il racconto da “dentro” di una comunità che da millenni custodisce la comune radice delle tre grandi religioni monoteiste nate in Medio Oriente. Una riflessione su come l’ incontro con “l’altro” cambia ogni prospettiva, e sul mondo che è un’unica grande casa in cui tutto è legato e tutto ci riguarda, anche quando non lo vogliamo.
Ingresso libero