COMUNICATO STAMPA - Avvio della Tariffa Corrispettiva Puntuale
COMUNICATO STAMPA
Assemblea pubblica a Bulgaria il 5 febbraio
Avvio della Tariffa Corrispettiva Puntuale
Gambettola (FC).
Con l’avvio a Gambettola, della TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE, il nuovo sistema di tariffazione del servizio di gestione rifiuti urbani – l’obiettivo è quello di rendere più equo il costo per famiglie ed imprese – prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale nell’azione di informazione sensibilizzazione dei cittadini.
Si è tenuta mercoledì 5 febbraio 2025, dopo cena, un’Assemblea pubblica partecipata a Bulgaria, nella sala parrocchiale messa gentilmente a disposizione dal parroco Don Sauro, per incontrare anche i cittadini di questa comunità.
Il Sindaco Eugenio Battistini, presente assieme ad alcuni Assessori e consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, ha introdotto e moderato l’incontro, a cui sono seguiti gli interventi di Andrea Raggi e Raffaele Rossi di Hera.
“L’impegno è rendere consapevoli i cittadini al fine di minimizzare la produzione di rifiuti urbani, migliorare la raccolta differenziata, e mettere in strada i contenitori grigi del rifiuto indifferenziato per lo svuotamento, solo quando sono veramente pieni, per evitare di pagare costi variabili supplementari – spiega il Sindaco Eugenio Battistini – L’incontro ha avuto quindi l’obiettivo di rafforzare le conoscenze e chiarire dubbi applicativi, dal momento che il sistema di raccolta porta a porta non cambia. Numerose le domande a cui sono state fornite risposte, tra cui sulla produzione di pannolini e pannoloni, che possono avere un’ulteriore franchigia di esenzione fino a 2160 litri annui, e sulle deiezioni di cani e gatti, che possono essere compostate e trattate come rifiuto organico, e sul conferimento dei rifiuti urbani all’isola ecologica.
L’obiettivo della nuova tariffa è infatti quello di migliorare la raccolta differenziata, diminuire e minimizzare lo smaltimento di rifiuti urbani indifferenziati che producono il maggior costo, e contenere quindi in prospettiva i costi del servizio, rendendolo più equo e favorire dei cittadini virtuosi, che si impegneranno a ridurre il conferimento di rifiuti urbani indifferenziati.
Gli effetti produrranno più tutela ambientale e sostenibilità, più equità tra cittadini che assimilano le buone prassi e cittadini che non lo fanno.
L’incontro ha fornito infine l’occasione per un confronto tra cittadini della zona ed Amministratori sui temi locali, quali l’illuminazione pubblica, lo spazzamento delle strade, e la manutenzione del verde”.