COMUNICATO STAMPA - Orizzonti in Comune: insieme si cresce
COMUNICATO STAMPA
Attivata la collaborazione con agenzie educative e associazioni del territorio per favorire socialità e integrazione
Orizzonti in Comune: insieme si cresce
Parte a Gambettola il progetto per il contrasto alla povertà educativa finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Gambettola (FC).
È partito in questi giorni a Gambettola il progetto “Orizzonti in Comune: Insieme si cresce” promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con i partner del territorio con l’obiettivo di favorire la costruzione di una rete educativa tra famiglia, scuola, territorio e servizi. Favorire l’integrazione e il protagonismo dei giovani con una particolare attenzione a ragazzi e ragazze di origine straniera attraverso la cultura, lo sport, la scuola, il gioco e i social media con la realtà locale è l’obiettivo del progetto che è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus.
“Promuoviamo questo nuovo percorso con l’obiettivo di costituire una comunità educante per prenderci cura dei giovani e delle loro esigenze, attraverso la collaborazione con le famiglie e le realtà scolastiche e associative del nostro territorio – comunica il Sindaco Eugenio Battistini insieme alla giunta comunale – Gambettola è tra i Comuni con una percentuale di giovani stranieri tra i 3-18 anni pari o superiore al 18%, un dato di cui occorre tenere conto, una ricchezza e una sfida da cogliere per stimolare l’incontro, la socialità e fornire opportunità alle giovani generazioni che saranno i cittadini di domani. Ringraziamo le associazioni che ci stanno accompagnando e hanno deciso di aderire a questo percorso, innovativo per il territorio, fornendo competenze, risorse umane e spazi in cui condividere azioni e incontri a favore dei nostri giovani. Ringraziamo inoltre Between l’associazione che ci consente di sviluppare l’intero progetto grazie alle competenze specifiche delle sue operatrici”.
Il progetto che si svilupperà da febbraio a novembre 2025 e prevede un finanziamento dal Fondo Sociale Europeo pari a € 44.000 coinvolge Scuola, Oratorio, Centro Sportivo e diverse realtà del territorio che si adopereranno per promuovere attività educative per evitare la dispersione scolastica e favorire l’incontro con i ragazzi nei luoghi da loro maggiormente frequentati.
Non mancherà l’inserimento dei ragazzi nelle squadre di calcio insieme a momenti più strutturati dove a partire dallo sport, si articolerà un dialogo con loro per riflettere sul senso delle regole e della legalità in ambito scolastico e sociale.
Laboratori artistici e di danza folkloristica, di Storytelling digitale saranno l’occasione per esprimere e rafforzare la propria identità e condividere esperienze differenti.
I luoghi del Comune che vedranno attraversare queste attività saranno la biblioteca comunale “F. Fellini” punto di riferimento per tutte le attività, i locali della Chiesa parrocchiale di Sant'Egidio Abate, il parco “Fellini” come luogo informale di ritrovo e di attività ludico-sportive; il centro sportivo con i suoi campi e attrezzature; l’Istituto Comprensivo di Gambettola e le piazze del paese.
A conclusione del progetto un evento finalizzato alla restituzione delle attività per promuovere la diffusione della cultura della pluralità con tutta la comunità.