COMUNICATO STAMPA - Chiamata pubblica per un nuovo Patto locale per la Lettura
COMUNICATO STAMPA
Chiamata pubblica per un nuovo Patto locale per la Lettura
Cittadini e associazioni insieme per Gambettola Che Legge
Gambettola (FC).
Presentato questa mattina al Centro Fellini a Gambettola il “Patto locale per la Lettura”, promosso dal Comune di Gambettola - Assessorato alla Cultura per sostenere le politiche pubbliche di diffusione della lettura e del libro nel territorio.
Alla chiamata pubblica per il rinnovo del Patto hanno risposto numerose associazioni culturali e cittadini con l’intento di rinnovare un patto che consente a Gambettola di essere ancora oggi Città Che Legge.“Il “Patto Locale per la Lettura” che rivolgiamo ufficialmente oggi alle associazioni culturali e cittadini, vuole essere uno strumento con il quale riconoscere nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale da sostenere a livello locale”. - ha spiegato il Sindaco Eugenio Battistini.
“Il Patto che rinnoviamo oggi vuole essere una chiamata a tutti coloro che considerano la lettura e l’accesso alla conoscenza un diritto fondamentale - ha illustrato la vicesindaca assessora alla cultura Serena Zavalloni - L’obiettivo è infatti quello di promuovere in maniera collettiva azioni e politiche attive per la diffusione della lettura tra la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni. Crediamo infatti nella promozione della cultura per l’importante impatto che ha nella coesione di una comunità, - ha aggiunto la Vicesindaca - e riconosciamo nel libro e nella lettura due strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza. In questi anni la Biblioteca Comunale è diventata il luogo di coordinamento di questi progetti, il luogo da cui proponiamo iniziative per avvicinare al mondo del libro adulti, bambini e famiglie, anche attraverso la collaborazione con le scuole del territorio e puntiamo a renderla sempre più uno spazio accessibile a tutte e tutti, vogliamo che sia la Casa di tutti, in cui fruire del patrimonio messo a disposizione ma soprattutto dove incontrarsi, dialogare e riconoscersi parte di una comunità”.
Alla giornata hanno partecipato, oltre alle associazioni culturali, anche la Scuola nella presenza della dirigente scolastica Massaro che ha ribadito la disponibilità e l’entusiasmo della suola nell’adesione al patto. Inoltre erano presenti gli esercizi che svolgono un ruolo di presidio e informazione, come l’Edicola libreria Inchiostro e le cartolibrerie Arcobaleno e Colibrì.
Il patto locale per la lettura avrà durata triennale e avrà come finalità quello di promuovere incontri, iniziative, scambi per promuovere la lettura, con il coordinamento della biblioteca comunale. I firmatari del patto si impegneranno a: avvicinare alla lettura chi non legge; riconoscere l’accesso alla lettura come diritto di tutti e favorire l’inclusione della promozione della lettura tra le attività della Biblioteca; supportare l’adesione ai progetti del Centro per il Libro; promuovere la lettura in età precoce (0-6 anni); favorire occasioni di contatto fra lettori e chi scrive; considerare la lettura uno strumento essenziale per la promozione del dialogo interculturale.
La Biblioteca comunale di Gambettola partecipa già ad alcune attività promosse dal Centro per il Libro e la Lettura del MIC, come la campagna nazionale “Libriamoci – Giornate di lettura nelle scuole” e organizza da anni progetti di lettura con le scuole del territorio. Tra questi le “Letture in Biblioteca”, realizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gambettola, che coinvolge i bambini e i ragazzi delle scuole; il progetto nazionale “NatiperLeggere” un ciclo di “letture ad alta voce” dedicato ai bambini da 0 a 6 anni; “Letture in valigia”; la rassegna letteraria di incontri con gli autori “Il Bosco tra le righe”, in collaborazione con Scrittura Festival e il direttore Matteo Cavezzali, quest’anno alla quarta edizione; “La Notte in Biblioteca” rivolta ai più piccoli. E non da ultimo il gruppo di lettura denominato “Sfogliabosco”.